Home » GTO Recensione

GTO Recensione

Great Teacher Onizuka è un Manga che è stato pubblicato sulla rivista Weekly Shonen Magazine dal 1997 al 2002 in 25 volumi di cui esiste anche un sequel, un adattamento Anime è andato in onda dal 1999 al 2000 in 43 episodi, sono stati tratti anche live action e film.

Eikichi Onizuka diventa professore in una scuola privata quasi per vendetta e per provarci con le studentesse, tutti gli studenti problematici alla fine avranno a cuore Onizuka proprio per la sua esuberanza e giustizia, nonostante queste esilaranti premesse GTO si presenta come un anime profondo che denuncia, estremizzando, i problemi scolastici con una satira ed irriverenza fuori dagli schemi

TRAMA

Great Teacher Onizuka (GTO) racconta la storia di Eikichi Onizuka, un ex motociclista teppista, ex capo di una banda di strada, che in modo inaspettato decide di intraprendere la carriera di insegnante (In teoria per provarci con le studentesse!).
Nonostante la sua apparenza rozza, il carattere impulsivo e una reputazione poco raccomandabile, Onizuka rivela ben presto un lato umano e autentico che lo renderà un professore fuori dal comune.
La vicenda prende forma quando Onizuka, dopo una serie di episodi comici e imbarazzanti, riesce a ottenere un posto come insegnante in una prestigiosa scuola privata.

Gli viene affidata una delle classi più problematiche, nota per aver spinto diversi docenti a dimettersi.
Gli studenti, cinici e ribelli, vedono gli adulti come figure corrotte, falsamente autoritarie o indifferenti. All’inizio, anche nei confronti di Onizuka, non hanno alcuna fiducia e tentano più volte di metterlo in difficoltà con scherzi crudeli e piani ben studiati per farlo licenziare.
Ciò che rende Onizuka diverso dagli altri insegnanti è il suo approccio totalmente fuori dagli schemi.
Non segue metodi didattici tradizionali, non si affida ai manuali o alle regole rigide della scuola: preferisce mettersi allo stesso livello dei ragazzi, parlando con loro apertamente, entrando nei loro problemi e, se serve, affrontandoli anche in maniera teatrale e sopra le righe.
Con la sua schiettezza e il suo spirito ribelle, riesce a sorprendere gli studenti e, poco alla volta, a guadagnare il loro rispetto.

Ci sono ragazzi vittime di bullismo, altri oppressi dalle aspettative familiari, altri ancora che non riescono a comunicare con i genitori o che vivono nell’ombra della solitudine.
Onizuka affronta ognuna di queste situazioni a modo suo, talvolta con metodi assurdi e quasi incoscienti, ma sempre guidato da un sincero desiderio di aiutare i suoi studenti a ritrovare fiducia in se stessi.
Parallelamente, Onizuka deve scontrarsi anche con l’autorità scolastica, composta da presidi e docenti che spesso lo considerano un elemento pericoloso e inadatto.
Tuttavia, proprio i risultati ottenuti con gli studenti dimostrano il contrario.

GTO RECENSIONE

Tra le serie anime degli anni ’90 che hanno lasciato un segno indelebile, Great Teacher Onizuka (GTO) occupa un posto speciale.
Non è solo una commedia scolastica, è un’opera che mescola ironia, critica sociale e momenti profondamente umani, dando vita a una storia capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo.
Il punto di forza dell’anime è senza dubbio il suo protagonista, Eikichi Onizuka.
Ex teppista dal cuore buono, Onizuka è un personaggio pieno di contraddizioni: rozzo ma sensibile, irresponsabile all’apparenza ma incredibilmente affidabile nei momenti decisivi.
Non rappresenta il modello classico dell’insegnante serio e rispettato, ma incarna l’idea che l’autenticità e l’empatia possano valere più di mille regole rigide.
Un altro aspetto notevole dell’anime è la varietà delle storie personali affrontate.
Ogni studente della classe ha un passato, un problema o una difficoltà che lo rende unico. Alcuni sono vittime di bullismo, altri hanno famiglie oppressive, altri ancora si chiudono in se stessi per paura del giudizio.
Onizuka non offre mai soluzioni convenzionali: usa metodi spesso assurdi, spettacolari o addirittura pericolosi, ma sempre guidati da una sincera volontà di aiutare.
Questo approccio irregolare mette in risalto un messaggio universale: ciò che conta davvero è essere presenti per chi soffre, anche se non si hanno tutte le risposte.
Dal punto di vista narrativo, GTO alterna comicità e dramma in maniera sorprendentemente equilibrata.

Le gag legate alle goffaggini e alle fissazioni di Onizuka strappano spesso risate, ma dietro al tono leggero si nascondono temi molto seri.
L’anime affronta questioni delicate come il suicidio, l’isolamento sociale, l’abuso di potere da parte delle istituzioni e la corruzione degli adulti, praticamente temi ancora attuali
Un altro elemento che merita di essere sottolineato è la critica al sistema educativo e sociale giapponese.
Molti adulti nell’anime appaiono distanti, freddi o interessati solo alla carriera, mentre Onizuka, con tutta la sua imperfezione, diventa il punto di riferimento più autentico per i ragazzi.
Dal lato tecnico, le animazioni rispecchiano lo stile degli anni ’90: meno fluide rispetto agli standard moderni, ma dotate di un fascino particolare.
Il character design, volutamente espressivo e caricaturale, enfatizza le emozioni e amplifica le scene comiche.
Anche la colonna sonora accompagna bene i vari momenti, alternando toni leggeri a brani più intensi durante le situazioni drammatiche.
Ciò che colpisce di più, alla fine, è il messaggio di speranza e crescita che l’anime trasmette. GTO non si limita a mostrare studenti problematici che trovano un aiuto: racconta anche il percorso di Onizuka stesso, che attraverso il contatto con i suoi ragazzi diventa una persona migliore.
In conclusione, Great Teacher Onizuka è un anime che riesce a parlare a tutti.
A chi cerca risate, offre comicità irriverente; a chi vuole emozioni, regala storie profonde; a chi ama riflettere, propone una critica sociale pungente

TRAILER

Trailer della Prima Stagione di GTO

INFORMAZIONI

L’Anime è andato in onda in questo modo:

Stagione 1 – GTO  – Episodi 43 –  1999

Durata episodi 22 minuti

Finale NI – L’Anime non ha un finale definito, l’autore ha provato a continuare la storia col Manga ma non ha avuto il successo sperato.

Se ti è piaciuta la Recensione di GTO puoi farcelo sapere votandola qui sotto
Se vuoi esprimere un parere sull’Anime vota utilizzando le stelle qui accanto (O in basso da Mobile)!
In alternativa potete chiedere qualsiasi consiglio o parere lasciando un commento.

Grazie!

In poche parole..
Consigliato a chi piacciono gli anime ricchi di avventura e a chi conosce la saga videoludica, Pokemon non è solo combattimenti tra i mostriciattoli è un racconto di crescita, di perseveranza e di legami che superano ogni ostacolo, i Pokemon non sono solo combattenti ma anche amici ed è bello vedere l’evoluzione di questa saga in tutti questi anni.
Pro
  • Onizuka è un personaggio superdivertente e fuori dagli schemi
  • Velata denuncia sociale
  • Personaggi secondari studiati molto bene
Contro
  • Avremmo preferito un continuo ed un finale degno di nota
9
Assurdo

Facci capire se ti piace con un pollice!

0 0

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

È possibile utilizzare questi attributi e tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Password dimenticata

Per favore inserisci l'usernamen o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via e-mail.